G.R.P.GiornaleRadioPiemonte

Radio

L’emittente vide la luce nell’aprile del 1976, quando Stelio Cassano d’Altamura fondò un importante gruppo radio televisivo denominato con l’acronimo GRP, Giornale Radio Piemonte, di cui facevano parte appunto una stazione radiofonica e una televisiva, GRP Televisione.
Erano i tempi d’oro delle emittenti locali e il marchio GRP entrò ben presto nel cuore dei torinesi prima e dei piemontesi poi.

Grande merito ebbe inizialmente la tv, che aveva saputo crearsi un’aura di credibilità con notiziari puntuali, trasmissioni interessanti e una diffusione capillare. La radio si caratterizzò fin da subito per un’offerta generalista, con una particolare attenzione per l’informazione, per il segnale forte grazie all’antenna principale che da Superga modulava (e modula ancora oggi) sui 99.3 Mhz nonché per le voci professionali dei suoi dj.

Storico il pluriappuntamento quotidiano con le richieste A getto continuo. Ai microfoni di GRP si sono avvicendati nomi famosi come Piero Chiambretti, Alba Parietti e Umberto Tozzi, che ne utilizzava i piatti per test ed anteprime. Negli anni ottanta Radio GRP acquistò un’altra emittente, Radio Europa 3 (fm 89.750, oggi riposizionata a 89.7 per Torino), dalla postazione sul Colle della Maddalena diventata poi Radio GRP-Europa 3 e successivamente Radio GRP Dance All Day per approdare attualmente alla denominazione di Radio GRP 2 Melody e alla diffusione di musica Italiana senza interventi parlati.

Nel 1990 Stelio Cassano decidette di vendere il ramo radiofonico. Subentrarono Luciano e Agostino Sdei che fino ad allora avevano gestito l’emittente e in quel periodo venne avviata, sulla frequenza 100.5 MHz (per Torino e provincia da Superga), una terza rete che ripeteva i programmi in inglese dell’americana VOA Europe. È diventata Radio GRP 3 Dancing e diffonde principalmente musica da ballo per un pubblico adulto.
Sempre negli anni novanta, la rete principale inizia a diventare regionale: da una diffusione limitata a Torino, Cuneo e Asti, Radio GRP accende o acquisisce nuove frequenze ed arriva ad illuminare anche tutto il Piemonte.
Nel 2006 è poi la volta della Valle D’Aosta.

Da diversi anni, Radio GRP è l’emittente partner dell’ACI e diffonde le informazioni sul traffico in tempo reale: le proprie frequenze sono indicate su appositi cartelli informativi presenti sulle autostrade piemontesi ed è inoltre la radio italiana di servizio che si può ascoltare (Fm 99.3) nel Traforo del Frejus. Fa parte del circuito C.N.R. MEDIA

 

C.so Brunelleschi, 7/17
10141 Torino
le frequenze

Torino FM 99.3
Susa FM 102.2
Oulx FM 90.8
Bardonecchia FM 99.3
Sestriere FM 104.6
Cesana FM 95.9
Traforo Frejus FM 99.3
Montgenevre FM 104.6
Briancon FM 104.6
Asti FM 99.5
Alessandria FM 96.2
Cuneo FM 99.3
Borgo San Dalmazzo FM 104.7
Mondovi FM 99.3
Villar San Costanzo FM 99.5
Fossano FM 99.3
Biella FM 96.1
Ivrea FM 99.2
Borgofranco FM 99.5
Vercelli FM 96.1
Novara FM 96
Aosta FM 106.7
Saint Vincent FM 90.1
Verres FM 106.9

Copertura parziale: provincia di Varese, Milano, Savona, per le aree confinanti con il Piemonte